Public Sphere: Process and Practices (Practices #3_Nottingham)

Practices as an Intersection in a Fragile Environment #3_Nottingham


New Art Exchange, Nottingham

Nottingham è il terzo passaggio di questo progetto dal titolo lungo e spesso impronunciabile. Il titolo. Per cominciare a parlarne, questa volta, è necessario partire proprio da qui. Dall’inizio. Ho infatti pensato da principio a questo progetto come una narrazione discorsiva a lungo termine che raccontasse i territori e le comunità attraverso le pratiche. O meglio come queste sono radicate o si radicano nei territori e, d’altro canto, come i territori e le comunità locali le influenzano. Questo progetto, per sua natura poroso, si confronta con i territori che di volta in volta incrocia, intercetta, incontra e frequenta. Alla base c’è quindi una metodologia condivisa e un approccio di fondo comuni per ogni passaggio (capitolo, episodio, traccia) ma anche l’idea che, per la sua porosità e per la sua apertura esso possa di volta in volta essere ri-plasmato attraverso una rinegoziazione del linguaggio. Ogni territorio è infatti diverso dall’altro e ogni comunità, o meglio le diverse comunità che vivono su quel territorio hanno diverse esigenze. Diversi bisogni. Diversi livelli di educazione e formazione. 
La sfera pubblica – territorio, comunità, opere – il macro-tema con cui questo progetto intende confrontarsi, non può essere considerata come un’entità unica bensì frammentata, plurale. Ci sono un numero di spazi a volte connessi, a volte chiusi e altre volte in una relazione conflittuale e contraddittoria tra di loro (S.Sheick).
La sfera pubblica è quindi una piattaforma di soggettività, di politiche e di economie diverse. Un’arena. Un terreno di battaglia (P.Bourdieau; H. Haake)  
L’arte è solo uno di questi spazi, con un proprio linguaggio, una propria identità, interconnesso con gli altri ma assolutamente non indipendente. Ancor di più se si pensa all’approccio interdisciplinare che molte pratiche hanno nutrito almeno negli ultimi venti anni: pratiche espanse che interagiscono in diversi campi (architettura, urbanistica, sociologia, filosofia ecc.). «Il campo dell’arte diventa quindi il campo delle possibilità, uno scambio di analisi comparativa» (S.Sheick). Un campo capace di creare ponti tra altri campi. Un vettore capace di creare un nuovo linguaggio, senza pre-determinazione, nuove forme di pensiero; un nuovo immaginario; una nuova simbologia.
Se questi sono i presupposti – il campo dell’arte come campo di agonismo e battaglia – allora questo progetto, nella specificità del territorio di Nottingham, non poteva che ri-negoziare il suo linguaggio sin dall’inizio creando un processo dialettico a partire e insieme all’istituzione che lo ospita attualmente: il New Art Exchange.  
Per questo motivo il titolo con cui il progetto viene normalmente presentato – Practices as an Intersection in a Fragile Environment – fungerà, per questo passaggio, da solido substrato teorico su cui poggerà un altro titolo – Public Sphere: Process and Practices – che, seppur non rinunciando alla sua posizione di criticità, si confronterà diversamente con il territorio e la comunità che lo accoglie diventando vera piattaforma di sperimentazione interdisciplinare in cui i confini tra le pratiche saranno così sfocati da rendervi l’accesso più agevole. Qualcosa mai praticata fin’ora.
___

Nottingham is the third chapter of this project with a very long and usually unpronounceable title. The title. To start talking about it is necessary to introduce it from the very beginning which is not really “the beginning”, but at least, the outcome of a process. Anyway, I started thinking about this project/research as a long-term discursive narration based on the territories and the communities (whatever the communities are according to a specific place), with a precise focus on the practices. Or, for better saying, how these engaged with the territories and the local communities and, vice-versa, how the territories and the local communities affect the practices themselves. Thus, this project, porous for its own nature, tries to encourage and nurture a dialectical tension with the territories that at every step intercepts and intersects. At the base and for each stage (chapter, episode, etc.) there is, indeed, a shared-common approach and methodology plus the idea that, for its porosity and openness, it could be every time re-shaped through a re-negotiation of the language. Each territory is, in fact, different from another and each community has different needs and different levels of education.  
The public sphere – territory, community, artworks – the macro-topic this project focuses on, cannot be still considered as one entity, as one location, but as a  fragmented place «consisting of a number of spaces and/or formations that sometimes connect, sometime close-off and that are in conflictual and contradictory relation to each other» (S.Sheik).
Hence, the public can be considered as a platform of subjectivities, politics, and different economies. An arena. A battleground (P.Bourdieau; H. Haake).  
The Art field is only one of these spaces, with its own language, its own identity, interconnected with the others but absolutely not independent. Even more, if we consider the interdisciplinary approach that many of the practices have nurtured in the last twenty years: expanded practices that interact on different fields (architecture, urban planning, sociology, philosophy, etc.). «The field of art has become a field of possibilities, of exchange and comparative analysis» (S.Sheik). A field able to bridge with other fields. A vector able to create a new language, a language with no pre-determination, and new forms of thoughts. A new imaginary; a new symbology.
If this is the premise – the Art field as an agonistic battleground – the project should, in the first place, re-negotiate its own language starting from a fruitful dialectical process with the Institution that is hosting it: the New Art Exchange.  
For this reason, the title I usually use to present it – Practices as an Intersection in a Fragile Environment – will function only as a solid theoretical background where another title will be lying down: Public Sphere: Process and Practices. Although not renouncing to its critical position, the project will become a real experimental and interdisciplinary platform where the boundaries between the practices will be blurred becoming, indeed, something new. Something I’ve never experienced so far.

Ai links di seguito due un'interviste: una riguarda la mia ricerca e metodologia come curatore mentre l'altra alcuni temi sto incontrando nel mio percorso qui a Nottingham

On the links below two interviews: one is about my research and methodology as a curator, the other is about some crucial issues which I'm crossing through during my conversations in Nottingham


INFO



_________________________________________________________________________________

 
THE BOOK

The book is the result of the work made in Nottingham through an invented game. 
A little performative vocabulary made by the participation of artists, curators, Institution’s Directors, and the general public which I crossed my path with, in the two months of residency. 
The book, as part of the process, is the result of conversations between me and the visual artist and designer Roberto Memoli.


https://www.academia.edu/29210003/Public_Sphere_Process_and_Practices



__________________________________________________________________________________


THE OUTCOME





Il video documenta il risultato di due mesi (Febbraio ad Aprile) di progetto tenutosi a Nottingham (UK) presso il New Art Exchange. 
___

The video is the documentation of the outcome of a two months project (February - April 2016) That ran in Nottingham (UK) and took place at the New Art Exchange.

_____________________________________________________________________________________________


A VISUAL CONVERSATION WITH CONNOR BRAZIER

     

                                           





I tre video (o per meglio dire i tre esercizi) realizzati da Connor Brazier, sono il risultato di uno studio visit/workshop tra me e lui. Connor, che ha realizzato i video con la sua collega Jade Williams, ha reagito visivamente alle mie provocazioni dando la sua interpretazione alla tre parole - Long Term vs Short Term, Language e Sharing - che ho individuato e deliberatamente scelto per lavorare durante il Gioco "Public Sphere: Process and Practices" che si è svolto presso il New Art Exchange (Nottingham, UK) ad Aprile 2016. 
___

The three videos (actually three exercises) made by the Nottingham-based artist Connor Brazier are the result of a one-to-one studio visit/workshop between me and him. Connor, who produced the videos with his peer Jade Williams, visually reacted to my instigations giving his interpretation on the three words - Long Term vs Short Term, Language and Sharing - which I deliberately selected to focus on for the game "Public Sphere: Process and Practices" that took place at the New Art Exchange (Nottingham, UK) in April 2016.

_________________________________________________________________________________

JEFF BAKER

Common Meadow, Images were taken during the seeding event in Oct 2013 and in spring 2014. However the flowers will not fully establish until 2015

Common Meadow, Images were taken during the seeding event in Oct 2013 and in spring 2014. However the flowers will not fully establish until 2015

Buried Monuments, a project made in collaboration with artist Alexander Stevenson

Buried Monuments, a project made in collaboration with artist Alexander Stevenson


Come si documenta un processo? Chi lo documenta e per chi? A quale scopo? Domande criciali lì dove l'approccio artistico, o anche curatoriale, slitta dalla produzione di un oggetto alla costruzione di un processo come mezzo dando vita ad una pratica espansa che va oltre la sfera dell'arte per abbracciarne altre diventando una sorta di campo transitorio. E' proprio in questo momento, quello della transizione, che l'arte contribuisce a creare nuovi modi di pensare e quindi, un immaginario differente capace di minare lo status quo e alterare le narrazioni esistenti.
Ragionare in questa direzione significa costruire la propria scatola di attrezzi senza necessariamente chiedersi se questa sia o possa essere funzionale alla realizzazione di un’opera. O, infine, se essa stessa sia un’opera compiuta. Significa approcciarsi all’identità dei processi e delle cose come un amatore con qualche conoscenza piuttosto che come un professionista pieno di conoscenze. Significa scandagliare gli spazi di passaggio, di frizione, attraverso un approccio di auto-iniziazione rispetto alle cose.  
Diventa quindi interessante capire se e come questo atteggiamento possa potenzialmente lasciare un’eredità da utilizzare in un altro modo e momento.  
Metaforicamente è quello che sta facendo Jeff Baker in un percorso teso alla riconsiderazione della storia e del patrimonio locali attraverso il ripensamento dei processi e delle pratiche tradizionali (arts & crafts).

INFO

_________________________________________________________________________________


NOTTINGHAM TRENT UNIVERSITY (dalla prospettiva degli artisti)


Nottingham Trent University, Newtoon Building

Nottingham Trent University, Inside Newton Building


L’approccio multidisciplinare del corso di arti visive della Nottingham Trent University ha assunto, e ancora assume, un ruolo centrale nella vita culturale della città. Un ruolo che ha avuto un forte impatto contribuendo, nel tempo, alla crescita della vita culturale della città attraverso la formazione della più recente generazione di artisti.
Circa una quindicina di anni fa, Nottingham non aveva molti spazi dedicati all’arte contemporanea e alla scena più attuale. Con l’inizio del nuovo millennio una nuova generazione di artisti appena diplomati invece di scegliere altre mete ha cominciato a stabilire con la città un rapporto più radicato, solido e produttivo. È stato un percorso lungo che comincia solo ora a dare i suoi primi frutti. La città può infatti contare su una scena attiva e vibrante con una differenziazione di spazi che, a diversi livelli e con diverse intenzioni, si occupano non solo di incoraggiare e nutrire le risorse locali ma anche di connetterla in un dialogo proficuo con il resto del Paese. A tutto questo si unisce una posizione geografica strategica: da Nottingham, infatti, è facile raggiungere Londra così come le più vicine Derby, Manchester e Liverpool nonché Glasgow, ad oggi una delle mete più interessanti del panorama artistico perlomeno europeo.  
Gli spazi indipendenti presenti in città – Backlit, Surface, One Thoreby Street, Primary – per certi versi diventati oggi delle vere e proprie Istituzioni, sono tutti gestiti da artisti con programmi di assoluto rilievo e in straordinario dialogo tra di loro. La formazione, o meglio l’auto-formazione degli artisti, è quindi centrale per capire la misura di quanto accaduto e continua ancora ad accadere. 


INFO


_________________________________________________________________________


ONE THOREBY STREET


One Thoreby Street, the building, Courtesy One Thoresby Street

One Thoresby Street, one of the artist's studio



Nel caso di One Thoreby Street bisogna risalire proprio al vuoto di infrastrutture dedicate all’arte che c’era in città nella prima metà degli anni Duemila, alla scelta della nuova generazione di artisti di restare e ad un atteggiamento che Tristan Hessing (Menager Director) ha definito di auto-iniziazione (self-initiation).
Le cose sono iniziate infatti in modo del tutto spontaneo: un gruppo di quindici artisti si univa infatti con l’intenzione di fare “qualcosa”. Venne così affittato un deposito e presto iniziarono le attività. Venne aperta una galleria, Mott, con l’intenzione non solo di radicarsi meglio in città ma anche di costruire dei ponti con altre realtà.   
Il fermento prodotto fu quindi ben visto e ben recepito dalla città e presto furono invitati dalle istituzioni locali a stabilirsi, gratuitamente, nel posto in cui tutt’oggi si trovano: One Thoreby Street. Questo spazio mantiene ancora ben salda la sua anima di struttura nata da artisti e per artisti. Rispetto ad altri spazi della città come Primary e Backlit, non ha un programma definito e strutturato ma si concentra sugli artisti e i loro bisogni (commissione produzione di lavori, residenze ecc.) riportando dentro quell’approccio di auto-formazione, auto-determinazione e auto-iniziazione, fondamentale anche per loro all’inizio.   
One Thoreby, Street continua infatti ad essere uno spazio che incoraggia lo sviluppo di una comunità creativa auto-diretta che si basa sul nutrimento di una collaborazione reciproca. Le cose, quindi, accadono in modo organico (vitale) e per certi versi genuino (non in senso riduttivo). Gli artisti che prendono lo studio diventano automaticamente membri dell’organizzazione e questo contribuisce ad alimentare un forte senso di appartenenza.


INFO


_________________________________________________________________________


HUTT COLLECTIVE


Dominic Watson, Significant Culture, Courtesy the artist and Hutt Collective

Untouched By Man, Installation of objects with royalty free HD stock footage, 2015, Courtesy Connor Brazier


Hutt è un collettivo di artisti nato da poco più di un anno con base, anch’esso, a Primary dove può sviluppare la sua programmazione in una piccola galleria – la vecchia casa dell’attuale custode – con entrata sul lato opposto (Duglas rd) di quella principale. Questo gli consente, da un lato di essere parte dell’intera struttura e dall’altro di essere indipendenti. L’obiettivo è quello di sviluppare un programma di mostre, proiezioni, performance e dibattiti critici per gli artisti appena diplomati o mid-career che vanno lì in residenza, come recentemente accaduto con Frédéric Xavier Liver, e possono sviluppare la loro pratica.
Questo rapporto, attentamente bilanciato tra locale e internazionale, ha come scopo quello di costruire una sorta di arena in cui stimolare il confronto facendo crescere, fortificare e solidificare, attraverso l’impegno critico, proprio la scena indipendente locale. 
Il direttore, Connor Brazier, anch’egli da poco diplomato, come tutte le persone fin’ora menzionate che si occupano di dirigere gli spazi o di curare mostre, è un’artista. Nel suo caso specifico questa condizione “tra” fa parte del suo baglio sia umano che professionale. Essere per metà di origine polacca, infatti, lo spinge a sentirsi cittadino europeo ancor prima che inglese; lo spinge a sentirsi più aperto e flessibile; lo spinge ad indagare spazi ibridi. Ibrida è infatti la sua posizione di artista e curatore che lo porta costantemente e ri-negoziare la sua posizione tra una cosa e l’altra mettendo in gioco le sue conoscenze e capacità come artista, nonché i suoi strumenti, anche nel suo ruolo di curatore.  
Questa condizione “tra” lo costringe costantemente ad interrogare la sua posizione di outsider cercando di capire cosa dell’una può aiutare l’altra esplorando così il dialogo tra questioni che hanno delle affinità ma che allo stesso tempo si distinguono. Questo atteggiamento proviene e si riflette allo stesso tempo in un pratica, quella propria dell’artista, in cui costruisce installazioni aperte a diverse interpretazioni in diversi contesti.  
Untoched by man (un paradosso poiché l’installazione è composta da bottiglia e scatole di acqua che, per essere imbottigliata è stata evidentemente e palesemente toccata) è una di queste. Qui, le bottiglie di acqua – Fiji, Evian ecc. – si trasformano in oggetto feticcio e la localizzazione geografica si trasforma in brand influenzando la nostra posizione di consumatori tra produzione e scelta. Una scelta influenzata ancor prima dall’educazione e formazione che riceviamo. Il nostro modo di consumare è espressione della nostra consapevolezza e della posizione che decidiamo di occupare.


INFO

_________________________________________________________________________


GHOST TRACK

La riunione Hyson Green Triangle Meeting a cui ho assistito tra Skinder, direttore del NAE e alcune rappresentati di associazioni di zona, Maxine, Debbie e la consigliera Jones, contribuito a posizionare su un piano piuttosto concreto e reale il tema del rapporto tra arte e sfera pubblica. Interdisciplinarietà, progettualità a lungo termine, negoziazione del linguaggio, apertura ad aree sensibili della città, obiettivi, impatto, concretezza, dialogo tra discipline diverse, integrazione dell’Università nella fase di ricerca ecc. Solo per citare alcuni dei temi e delle parole più ricorrenti durante la riunione. L’obiettivo è quello di implementare e sviluppare la vecchia biblioteca a beneficio dell’intera area, quella di Hyson Green appunto, tradizionalmente molto complessa per il livello di disagio sociale. Area, questa, in cui lo stesso NAE ha sede. Il rapporto tra associazioni locali e galleria è quindi un rapporto di buon vicinato nato dalla condivisione di bisogni reciproci capaci, auspicabilmente come dice Maxine, di produrre benefici reciproci in un impatto valutabile solo a lungo termine.

_________________________________________________________________________________


FRANCOIS MATARASSO - Freelance writer, researcher and consultant with 35 years career in socially engaged art practice

Ligeti quartet absent, Courtesy Regular Marvels, 2013

Nicole and Martin Caravan, Courtesy Regular Marvels


La conversazione con François Matarasso è stata una riflessione ad ampio raggio che è riuscita ad abbracciare un pò tutti i temi percorsi fin’ora.
La domanda da cui siamo partiti è una tra le più cruciali che accompagna questo percorso sin dall’inizio: "se processi di tipo relazionale producono relazioni umane, che tipo di relazioni vengono prodotte, per chi e perché?" (Olga Stefan, Editorial, Social curating and its public: curators from Eastern Europe report on their practices, in oncurating.org, issue 18, 2013).  
Cioè: se i progetti che realizziamo nascono per coinvolgere le persone, come le coinvolgiamo? In quale misura? E ancora: se progetti come questi (partecipativi, community engaged ecc.) vivono al limite della contraddizione tra una partecipazione intellettuale, quella del critico/curatore, tesa ad una proiezione nella situazione in cui versano i cittadini, e i cittadini stessi, che giornalmente si confrontano con i problemi della vita reale esiste, e bisogna riconoscerlo, una discrepanza tra chi produce progetti, seppure con intenzioni autentiche alla base, e chi vi partecipa. L’approccio curatoriale non può quindi che essere rappresentativo di uno stato di cose e deve, fin dall’inizio chiarire gli obiettivi.  
Il rapporto con il pubblico, quindi, sia che venga costruito sulla base di un prodotto finale, sia che si costruisca sulla scorta di un processo, è sempre attivo poichè basato sulla costruzione e la ri-costruzione. Esprime cioè una tensione alla rielaborazione dei contenuti che non può essere data una volta per tutte, ma assume contorni sfocati e subisce continuamente trasformazioni radicali (Catalin Gheorghe). Nell’epoca della partecipazione, recepire un testo significa infatti "farci qualcosa" (Wu Ming2). Ciò significa che il linguaggio viene sempre sottoposto a verifica e che va continuamente negoziato in quanto calato in un territorio specifico con cui necessariamente si deve rapportare. È il caso ad esempio dei lavori realizzati dai vari artisti coinvolti nel progetto Atla(s)now di Angelo Bellobono e Alessandro Facente sulle montagne dell'Atlas in Marocco (più info qui), ma è anche il caso dei progetti realizzati all'interno del programma pubblico Intersection a Primary di cui ho parlato precedentemente. Solo per citare due esempi che si muovono su dinamiche diverse: di produzione nel primo caso, di processo nel secondo.  
In entrambi in casi il rapporto con le comunita' non si costruisce mai ad una sola direzione, bensi' a due: dal curatore verso il pubblico e viceversa. Come dice François questo rapporto non può trasformarsi in una forma di colonizzazione. Sta poi a chi partecipa capire come percorrere e affrontare il cammino, come e quanto mettersi in gioco.  
Il tema fondamentale, quindi, quando si parla di relazioni è l’onestà. Per chi lo si fa? Chi ne beneficia? Che eredità lasciamo?  
Qui, secondo François si gioca la partita che distingue i cosiddetti progetti partecipativi da quelli community based. Mentre in quest’ultimo caso, infatti, il progetto possiamo riconoscerlo politico nella condivisione di conoscenze e strumenti e quindi nell’aumento di consapevolezza (empowerment) delle persone, nel primo caso il rischio è invece quello di produrre progetti ad una sola direzione e quindi progetti che tendono a strumentalizzare le persone costruendo statement e quindi retorica.
Se invece il processo ha per fine la costruzione di un’opera – che come le istituzioni, nella lettura che ne fa Castoriadis, non può mai essere considerata né fissa né stabile – allora diventa fondamentale fare un’analisi e capire come viene utilizzato il linguaggio proprio dell’arte.


INFO


_________________________________________________________________________________


REBECCA BEINART - Engagement curator at Primary

Whistling Orchestra, Courtesy Primary, February 2016

Workshop setting up


Se un luogo dedicato all’arte include al suo interno spazi diversi che rompono le barrier dei linguaggi specifici sfocandone I confine in una dinamica tesa ad ibridarne la struttura allora, seppur in un processo a lungo termine, questo può aiutare a creare familiarità e affluenaza anche di un pubblico generic. Panetteria, studi d’artista, stamperia, orto, laboratorio di ceramica e una galleria permanente gestita da un collettivo (HUTT) sono gli spazi che animano Primary.
A tutto questo contribuisce anche un programma pubblico impostato su pratiche crossover. Il titolo, Intersection, è da subito una dichiarazione di intenti a sviluppare una programmazione – a medio-lungo termine (6-9 mesi) – tesa ad incoraggiare pratiche processuali come workshops, capaci di mettere in relazione e far dialogare persone solitamente distanti, nonchè le famiglie a con lo stesso posto.  
Progetti, questi, che rifuggono il linguaggio solitamente auto-referenziale dell’arte minandone la natura astratta per rispondere piuttosto alle esigenze concrete che vengono dalle comunità locali. L’obiettivo è dunque quello di investire sulle relazioni condividendo conoscenze.  
Affinchè questo possa avvenire, è stato necessario e tutt’ora è necessario, lavorare su almeno tre fronti: analizzare la qualità dell’invito nel coinvolgimento delle persone partendo dai vicini; differenziare i progetti a seconda delle comunità che si intendono coinvolgere (Community of interest); e infine sulla restituzione del processo e quindi sulla sua visibilità per arrivare ad un pubblico più ampio che non sia necessariamente coinvolto nel processo stesso.

INFO

Primary/rebecca-beinart

_________________________________________________________________________________


GET UP STAND UP - Bo Olawaye

Leaders of the civil rights movement march on Washington, Credit archives foundation, Courtesy Bosada Olawaye, 2014-15

Black lives matter, credit Kutaustin, Courtesy Bosada Olawaye, 2014-15

Get Up Stand Up group. “Freestyle writing”, Courtesy Bosada Olawaye, 2014-15


Get Up Stend Up, progetto curato da Bosada Olawaye in collaborazione con New Art Exchange e NCCL (National Center for Citizenship and the Law) presso The Galleries of Justice Museum, si occupa di analizzare temi di forte impegno civile, politico e sociale come l’immigrazione, l’oppressione, i diritti civili internazionali e il sistema di giustizia attraverso un gruppo multidisciplinare compost da artisti visive, scrittori, musicisti, architetti, produttori teatrali, esperti di suono e attivisti. In questo caso il punto non è più dunque come stabilire e costruire un contatto bensì come, e su che piano, coinvolgere un pubblico particolare come quello delle scuole primarie a cui il progetto si rivolge. Lo scopo, quindi, è quello di dare nuove chiavi di lettura che possano contribuire a ispirare una nuova generazione a pensare autonomamente trovando un modo proprio per reagire ad alcuni temi.
Disposto su un piano processuale discorsivo, il ri-pensamento e la ri-negoziazione del linguaggio, avvengono in questo caso attraverso gli strumenti della creatività: freestyle writing, performance, musica.

INFO

Get up Stand up

_________________________________________________________________________________


SIDELONG - Laura Jade Klee and Joanna Dacombe

Participants discovering "relics", Courtesy Sidelong, 2013

Box of Things, Sidelong


Le stesse domande, seppur spostate sul piano processuale, diventano centrali per un progetto (o per parte di esso) che come Sidelong intende raccontare la città di Nottingham, nella sua stratificazione urbana e culturale, da una prospettiva che possa potenzialmente evadere da una visione quotidiana, ripetitiva e cristallizzata delle cose. È appunto il caso del lavoro che Laura Jade Klee e Joanna Dacombe fanno invitando la gente (non necessariamente di Nottingham) ad esplorare la città, camminandovi attraverso, su tre piani e livelli differenti: il primo, quasi come un gioco, alla scoperta di alcuni luoghi evocativi nei quali, muniti di torcia e mappa, far rifrangere degli adesivi luminosi precedentemente nascosti. Non essendoci regole da seguire, è possibile riconoscere autonomamente i propri strumenti per orientarsi (o dis-orientarsi) sviluppando così un itinerario unico e personale.
Il secondo, invece, è un percorso apparentemente più convenzionale, quasi da guida guida turistica, alla scoperta della città nascosta, (Walk Through the Underworld) le cave, nel tentativo di inviduare oggetti che possano fungere da spunti per raccontare delle storie, vere o inventate poco importa, ma fondamentali per creare una nuova mitologia condivisa. In fondo, come diceva Carmelo Bene riprendendo le parole di Derrida, non conta la veridicità di un fatto accaduto ma il convincimento che il messaggero di questo fatto riesce a trasmettere. I fatti non esistono, ciò che esiste è la narrazione dei fatti.  
Il terzo, infine, virtuale, è completamente costruito attraverso i suoni che la città emana.  
Se c’è una risposta, quindi, alle domande che chiudono il racconto del lavoro di Tracey su un piano formale e questo su un piano processuale, possiamo rintracciarle nelle parole di Wu Ming2 (La salvezza di Euridice, New Italian Epic) quando dice che: «le storie ci sono indispensabili per capire la realtà; per dare un senso ai fatti, per raccontarci chi siamo». Esse, «sono efficaci solo perché non si rivolgono solo ad una parte della ragione, ma connettono emozioni e visioni del mondo, fatti e sentimenti. È un incantesimo potente, anche se [mio] l’ipnosi non è mai totale». «Non esiste un solo modo di credere e ciascuno di noi può entrare ed uscire in continuazione da questi programmi di verità, a seconda di quella che gli preme e che deve fare».

INFO


_________________________________________________________________________________


BETWEEN THE DAVIL AND THE BLACK BLUE SEE - Tracey McMaster

Between the Devil and the Deep Blue Sea, Video frame, 5'31'', Courtesy the artist and Backlit

Twin Peaks, The red room


Between the Devil and the Deep Blue Sea è un'opera, un video in questo caso, realizzato dall'artista Tracey McMaster su diretta commissione di Backlit relativamente alla figura di Samuel Morley.
Pochi oggetti; un ambiente minimale e surreale allo stesso tempo; uno spirito che aleggia nella stanza con la sua presenza-assenza e un medium, bizzarro e dai contorni grotteschi, volutamente campy, che ce lo rivela. Il tutto avvolto in un’atmosfera tetra, a tratti inquietante, che rimanda direttamente a Twin Peaks, la serie cult dei primi anni Novanta. In questo caso, però, il pretesto della narrazione non è il ritrovamento del corpo di Laura Palmer bensì il racconto di alcuni aspetti inediti della vita di Samuel Morely: non la sua eredità culturale piuttosto la sua personalità, la sua volontà, i suoi desideri, le sue ambizioni ecc.  
Nulla è scritto in fase di sceneggiatura, tutto accade in presa diretta e poco importa se quello che ci racconta il medium è reale o finzione. La cosa importante è che nel momento in cui lo racconta ci crede veramente rendendo il racconto stesso altrettanto reale.  
Cosa distingue quindi la realtà dalla non-realtà? Qual’è il limite tra ciò che è reale e ciò che non lo è? Cosa ci fa credere alle storie che incrociamo nella nostra vita? Perchè abbiamo bisogno di storie?

INFO


_________________________________________________________________________________


TRACE PROGRAMME - Ruth Angel Edwards and Jake Kent

Trace Programme

Communitas, Posters

Trace Program, Exploring Positioning, Publication

Jake Kent at his studio, Backlit, Nottingham


Trace Programme è una scintilla. Un programma di un weekend curato da Ruth Angel Edwards in collaborazione con Jake Kent di Apirational Living (un progetto curatoriale nomade con sede a Nottingham) che si è svolto in diversi spazi della città operando su diversi livelli: una mostra in uno skate park, una serie di discussioni informali, il lancio di una pubblicazione (Trace Program, Exploring Positioning)  e una cena. Tutto all’insegna di uno spirito di collaborazione collettiva tra alcuni degli attori che animano la scena artistica e culturale locale. Tutto all’insegna di un approccio DIY.
DIY è infatti la pubblicazione con i contributi dei diversi artisti partecipanti che solleva alcune questioni cruciali dalla forte rilevanza di natura performativa: come identificare se stessi? Qual è la propria posizione di artisti nel mondo dell’arte ma anche nella società in senso lato? Come impegnarsi nel mondo dell’arte?  
Domande urgenti a diverse latitudini.  
E poi una cena, Rave Dinner Party, guidata da un gruppo di artisti di base a NYC, Communitas, il cui scopo dichiarato è proprio quello di in costruire «un collettivo panumanista capace di influenzare la’rte, l’estetica, il pacifismo, l’ottimismo, l’iconoclastia, il pensiero e l’immaginazione». Si è trattato dunque di una cena informale tesa a costruire uno spirito orizzontale e aperto di socializzazione e sperimenta zione senza differenze tra classi.  
La cena si è tenuta presso lo spazio espositivo di Backlit unendo e ottenendo lo scopo, degli uni quanto degli altri, di aprire le porte di uno spazio dedicato alla cultura e all’arte anche alla gente comune generalmente reticente.  
Le persone hanno interagito condividendo un’atmosfera e discutendo di qualsiasi argomento confrontandosi con lo spazio e la situazione.  
L’intera operazione è stata sostenuta dall’Art Council permettendo così non solo di pagare tutte le spese, ma anche di commissionare a quattro degli artisti partecipanti un nuovo lavoro.  
L’intera operazione mette in gioco, quindi, una diversa attitudine al lavoro sviluppando un approccio sostenibile e sano.

INFO

Facebook/event

_________________________________________________________________________________


NAE (YARD programme - Youth Art Research and Development) - SOOREE PILLAY 


YARD programme – Youth Arts Research and Development, Courtesy NAE

YARD programme – Youth Arts Research and Development, Courtesy NAE


Come ho scritto all’inizio mutuando, da una riflessione di Simon Sheik, bisogna imparare a pensare alla sfera pubblica come ad uno spazio frammentato. Se così è, infatti, diventa evidente e molto meno casuale come ogni incontro sia, per qualche ragione, connesso al precedente.
Nel caso specifico dell’incontro con Sooree Pillay, che al New Art Exhange si occupa del performance.  
Prendendo spunto dalle mostre in corso in galleria, i partecipanti al programma, divisi per gruppi di età diverse, sono invitati a reinterpretarne i contenuti in chiave performativa ma perché questo avvenga è necessario prima passare per un processo di decodificazione e decostruzione del linguaggio per poi digerirlo e trasformarlo in altro. Fungendo quasi da dispositivo, Sooree, provoca questioni che determinano la fase di decodificazione attraverso un confronto dialettico, anche serrato, relativo alle idee che i partecipanti mettono in gioco. Come in delle sessioni critiche, infatti, il presupposto è che bisogna imparare a negoziare costantemente il proprio linguaggio e a difendere pubblicamente le proprie idee.
È solo ora, dopo aver decodificato e decostruito il linguaggio che entra in gioco la performance. In questo caso uno strumento per rielaborare criticamente lo spunto di partenza trasformandolo in altro. Una nuova narrativa.
In questo senso la performance è sia mezzo che fine diventando nella sua formalizzazione espressione di un pensiero. In fondo, però, anche di più se ne vengono estesi i confini intendendola come espressione di un comportamento nella sfera pubblica.
L’obiettivo non è quindi tanto quello di formare degli artisti, se non potenzialmente, ma distribuire strumenti e abilità analitiche tese a sviluppare un pensiero creativo. Imparare a dire cosa si vuol dire e come lo si vuole dire attraverso, come dice Sooree, un atto di responsabilità e coscienza. Una possibile altra percezione delle cose che avrà un impatto a lungo termine.

INFO

New Art Exchange

_________________________________________________________________________________


DAVID STICKMAN HIGGINS

David Stickman Higgins Studio

David Stickman Higgins Studio, Courtesy Skinder


In uno studio pieno di oggetti in cui tutto, o quasi, riporta alle sue radici – un misto di culture diverse, caraibiche, inglesi, irlandesi, polacche ecc. – e in cui ogni oggetto è per qualche verso legato all’altro da un filo sottilissimo, con David Stickman Higgins non si poteva parlare che di linguaggio. Della frammentazione e della fragilità del linguaggio; della necessità di decostruire e disimparare e di come, in questa zona dai contorni sfocati risieda, paradossalmente, la forza di una creatività sempre viva e in continua espansione nonché di un pensiero indipendente.
In un talk a cui ho recentemente assistito a Roma gli artisti Cesare Pietroiusti e H.H.Lim parlavano proprio di questo: dell’inutilità che risiede nello sforzo di cercare la “zona giusta” e di quanto piuttosto sia più potente l’imperfezione che sta nelle zone d’ombra, quelle zone apparentemente “sbagliate”.  
Quelle zone di crisi che generano e nutrono un ambiente fragile e poroso in cui il linguaggio viene continuamente, e senza pre-determinazione, rinegoziato e in cui è possibile far saltare lo status-quo, rimettere sempre tutto a verifica e pensare radicalmente un nuovo immaginario.
___

The first impact with David Stickman Higgins’ studio was pretty fascinating. His studio is, in fact, full of objects that, to some degree and on different portions, reminds to his world and his roots: a mixture of different cultures such as Caribbean, English, Irish, Polish etc. Hence, it was pretty easy to start our conversation talking about the concept of language. Or, for better saying, talking about the fragmentation and the fragility of the language as well as the urgency to deconstruct and unlearn. Is thus in this blurred zone that, paradoxically, resides what we can easily recognize as the power of an ever-expanding creativity as well as the independent thinking.  
Just before coming in Nottingham, I attended to a talk in Rome where the artists, Cesare Pietroiusti and H.H. Lim, talked about this issue: the uselessness to reach for a “right zone” rather than explore the power of the imperfection that lives in the shadow of an apparently “wrong zone”.  
That zone which generates the crises and nurtures a fragile and porous environment where the language is constantly re-negotiated without any form of pre-determination. Here, is actually possible to undermine the status-quo and radically re-think a new imaginary.

INFO

Hungry Rhythms

_________________________________________________________________________________


BACKLIT - Matthew Chasney (Director)

Backlit, Nottingham, Courtesy Backlit
Backlit, Nottingham, Exhibition space

Backlit, Nottingham, Studio spaces


Simbologia è per certi versi un termine cruciale per descrive anche Backlit: uno spazio d’arte indipendente situato nel cuore di Nottingham. In questo caso il termine simbologia, o simbolo, è strettamente legato alla storia dell’edificio e alla sua eredità (legacy) culturale: una vecchia manifattura tessile (I&R Morely Textile Manifacture) appartenuta a Samuel Morely. Quest’ultimo fu filantropo, membro del parlamento, riformatore sociale e abolizionista. La storia dell’edificio è attualmente la chiave con cui lo spazio cerca di promuovere il territorio in cui è situato e la comunità che lo abita attraverso una serie di attività – mostre, sessioni critiche, produzione di opere d’arte, workshop e lezioni – che siano in grado di rileggerla, re-interpretarla e ri-codificarla. Attraverso questo lavoro di continuo scambio, sinergia, partecipazione mutua identificazione – anche più informale dettata da semplice curiosità o l’interesse dovuto al passaparola – l’edificio viene riconosciuto dalla comunità come una sorta di monumento. Un simbolo, appunto, come dice Matthew Chesney. È interessante notare come a diverse latitudini alcuni concetti tornano in modo comune e siano condivisi. Penso al ciclo di lavori che Gian Maria Tosatti sta per concludere a Napoli dove il concetto di monumento di ottocentesca memoria, come la sua specifica sintassi di riferimento, vengono radicalmente ridiscussi (il piedistallo, il marmo come materiale che deve durare nel tempo, la piazza, la commemorazione di una persona, un fatto o un evento) mettendo al centro della sua riconoscibilità non più i materiali usati bensì le persone e la capacità da queste attivata di ri-negoziare un linguaggio sfidando continuamente i confini di una tradizione che periodicamente entra in crisi determinando così la necessità di un nuovo immaginario.
Nel caso specifico di Backlit questo rapporto di mutua identificazione contribuisce anche a riconnettere la gente con la storia del posto e del territorio trasformandolo in una risorsa.  
Ancora una volta tutto questo è possibile attraverso l’attivazione di un processo a lungo termine che permette di stabilire relazioni, di condividere un’atmosfera e stringere un rapporto di amicizia.  
Per questo penso a Backlit come ad un’istituzione, come ad un luogo capace prima di tutto di determinare relazioni e processi sociali in grado, a loro volta, di definire l’identità degli spazi così come le norme, le regole, i valori, i comportamenti, gli strumenti ecc. che comunemente condividiamo generando una funzione istituente.  
Un’istituzione, quindi, non riconosciuta da un protocollo politico ufficiale bensì, e in prima istanza, dalle persone che permettono a questo luogo di conservare autonomia di pensiero e attitudine alla sperimentazione.

___

Symbology is, to some extent, a crucial word to describe Backlit: an independent art space located in the heart of Nottingham. In this specific case, the term symbology, or symbol, is pretty much closed to the story of the building and its cultural legacy: an old textile manufacture once belonged to the I&R Morely Textile Manufacture.  
Samuel Morely is indeed a crucial character in the local history – a sort of forgotten hero – mainly described as a philanthropist, Member of Parliament, social reformer, and ardent abolitionist with a radical approach to social activism and human rights. The activities fostered by Backlit – exhibitions, critical sessions, production and commission of artworks, workshops, lectures i.e – are the keys to exploring, re-read and re-interpret the story of the building became, indeed, a resource to reconnect the community and the territory with the place itself.  
So, the mutual identification with the building makes this become a sort of monument. A symbol, as Matthew Chesney, Director of Backlit, says. What is actually interesting to notice is that, even on different latitudes, some concepts can be easily shared. I’m thinking of the cycle, Sette Stagioni dello Spirito, made by the Italian artist Gian Maria Tosatti in Naples where the idea of the monument, as we traditionally know it with its specific syntax (the pedestal, the marble as a material to last over time, the square, the commemoration of a person, a fact or an event) is completely re-shaped. As for Backlit, rather than the material used to build it, what makes the building recognized as a monument is the capacity that people have to constantly re-negotiate the language in order to periodically re-think and re-determine a new imaginary.  
A long-term approach is contributing, in this case, to share an atmosphere and create relationships. Redefining the edges of the spaces by determining the relationship and social process – norms, rules, values, behaviors, tools, etc. that we generally share and accept – is what actually makes me think, to some extent, to Backlit as an Institution.  
An Institution recognized by people (horizontal) rather than an official political protocol (vertical) in order to preserve the independence and attitude to the experimentation.

INFO


_________________________________________________________________________________


SMALL FOOD BAKERY - Kimberley Bell

Small Food Bakery, Primary, Nottingham

Small Food Bakery, Primary, Nottingham

Small Food Bakery, Primary, Nottingham


La conversazione con Ben Harriot si è conclusa con una frase che ritengo non solo perfetta per descrivere la panetteria di Kimberley Bell situata all’interno di Primary – una ex scuola oggi spazio d’arte indipendente estremamente interessante per la sua vocazione versatile, multidisciplinare e orizzontale, situato nell’area sud-ovest della città – ma anche per restituire la direzione che sta prendendo il lavoro qui a Nottingham. «I confini sfocati favoriscono l’accesso, tutti ne beneficiano e, soprattutto, ogni cosa ha un impatto sull’altra». Questo è il caso della Small Food Bakery che ha il merito di allargare i confini di uno spazio dedicato principalmente all’arte diventando una sorta di spazio interstiziale, uno spazio di benvenuto – si trova proprio all’entrata di Primary – in cui la gente, non necessariamente gli addetti ai lavori, può entrare, condividere del tempo, del buon cibo e magari lasciarsi anche incuriosire da ciò che accade attorno. Così, anche un pubblico generico, può familiarizzare con uno spazio che altrimenti lo avrebbe tenuto a distanza. Uno dei meriti di questo progetto è dunque quello di accorciare le distanze tra ciò che avviene fuori e ciò che avviene dentro stabilendo un rapporto organico e osmotico con il territorio circostante. Ma affinché questo sia potuto accadere c’è voluto del tempo, diciotto mesi, e il processo non è che all’inizio. Per ora la panetteria è un progetto che fa e deve necessariamente fare i conti con lo spazio che lo ospita nonostante alcune estensioni che gli consentono di abbracciare altre aree altre comunità oltre agli artisti residenti e primi referenti. La panetteria si è quindi ispirata ed è stata profondamente influenzata dal posto che la ospita con cui vive in maniera organica.
Una comunità di riferimento quindi esisteva già prima della sua apertura ma quello che questa fa è creare uno spazio di condivisione diventando anche luogo di scambio. Ma è anche molto di più. Non solo un esperimento sociale ma anche un esperimento economico, come dice Kimberley, incentrato sull’idea dello sviluppo di un’economia circolare chiusa che si basa sulla possibilità di nutrire e incoraggiare la produzione locale. Ogni prodotto utilizzato è quindi frutto di una ricerca capace, in qualche modo, di costruire una mappatura e segnare una geografia di micro territori e micro comunità locali. Ancora. Lì dove non è possibile utilizzare prodotti locali di alta qualità oppure, lì dove è necessario utilizzare prodotti che il territorio non produce o di cui non è rigoglioso per sua natura (olio d’oliva, caffè, ecc.) allora vengono presi a riferimento prodotti utilizzati da altre attività affini stabilendo così un rapporto di prossimità sociale basato sulla fiducia.  
Compro lo stesso prodotto che utilizza il mio “vicino” perché mi fido di lui, della ricerca che questo ha già fatto per garantire certi standard di consumo e in ultima analisi, della sua scelta etica.
Scelte responsabili, quindi, per rompere, creativamente, un sistema di uso e consumo consolidato.
Quello che Kimberley sta facendo, avviando un progetto di questo tipo, è pensare un altro modello di comportamento possibile che possa rompere un sistema di uso e consumo consolidato e, a lungo termine, influenzare attraverso delle scelte responsabili il modo di magiare per lo meno della comunità locale.
Il tema, quindi, è molto più ampio e ambizioso nella disposizione di questo progetto a creare un nuovo immaginario, senza predeterminazione, contribuendo non solo a pensare un nuovo modello ma, ancor prima, a negoziare e ri-negoziare continuamente una nuova forma di linguaggio capace di raccontare le cose in maniera completamente diversa. Una nuova narrativa. Una nuova simbologia.

___


The conversation with Ben Harriot just finished with a sentence that I find extremely significant not only to describe Kimberley Bell’s Bakery at Primary – a former primary school turned into an independent, versatile, and interdisciplinary art space, placed in the south-west area of the city – but also to frame the direction that this research is going to take here in Nottingham. «Blurring boundaries allows access, everybody benefits and, even more, each thing has an impact on the other». This is actually the case of the Small Food Bakery, a project that broadens the boundaries of a place mainly devoted to the Contemporary Art, a sort of welcome space – it is placed at the very entrance of Primary – a place where definitely people (not necessarily art professionals) can go in and share some nice food, their time and, last but not least, get curious about what’s going on just behind the door. This helps the general public to be familiar with a place they would never get in touch otherwise. This project definitely helps to shorten the distances between what’s on the outside and inside contributing to creating an organic and osmotic relationship with the surrounding area. This is more the long-term perspective: the Bakery just open eighteen months ago and it is just at the beginning of the process. It takes time to make all this possible. Although is more and more stretching its presence far from the neighborhood, the Bakery is at the moment a project mainly engaged with Primary and its community: the artists. Hence, it has been profoundly inspired and affected by the place that is hosting it by setting up an organic relationship.  
A referential community was thus already present just before the Bakery opened up but, as mentioned above, “blur the boundaries” creates a space of sharing. It is even more than this. It is actually not just a social experiment but also an economic experiment. As Kimberley says, it tries to create a “closed-loop economy” based on the prospect to nurture and encourage local production. Each product is indeed the result of a research that, to some extent, can contribute to mapping a geography made on micro-local territories and communities. More. When not possible to use local high-standard products or, when is essential to use products that actually the territory does not naturally produce – olive oil or coffee i.e. – they use then those products suggested by people running other similar activities. This contributes to creating a social proximity relationship based on trust. I buy the same product used by my neighbor because I trust him/her and his/her previous research to ensure certain standards of consumption and ultimately, its ethical choices.  
Responsible choices, then, to creatively break a consolidated food system.  
Setting up the Bakery is thus, for Kimberley, a way to think of another possible model. A model that could creatively break a consolidated food system. This should mean in long term, and by making responsible choices, affect – at least – the local community’s diet.  
The issue is, therefore, much wider and more ambitious if we consider its disposition to form a new imaginary. An imaginary without any pre-determination. That means, to some extent, to continuously negotiate and re-negotiate the language towards a new form of narration. A new symbology.

INFO


_________________________________________________________________________


BEN HARRIOT

The barbershop, Nottingham

Ben Harriot, Beyond The Barber’s Blade, Courtesy the Artist


Processi a lungo termine è la chiave con cui abbiamo parlato del suo lavoro con Ben Harriot, artista che vive e lavora a Nottingham.
Solo un processo di questa natura permette di incontrare il territorio e la comunità che lo vive costruendo con essa, dice Ben, “un senso di familiarità e di mutua condivisione”. Diversamente, i processi a breve termine sono connessi con l’idea di “prendere e andare”, di usare le cose, in questo caso le persone, come oggetti. Qualunque sia la restituzione finale del lavoro. Approcci di questa natura sono colpevoli di costruire una narrazione efficace e durevole.  
Beyond The Barber’s Blade è un lavoro fotografico molto semplice nella sua restituzione formale: un insieme di ritratti fotografici di persone di colore ripresi nell’atto di tagliarsi i capelli in una barberia frequentata solamente da persone di colore. Ma il punto non è questo, o per lo meno lo è solo nella misura in cui Ben si sente responsabile di come raccontare e rappresentare quella comunità, non solo al lavoro, ma in generale. Il punto è piuttosto quello che del progetto non si vede, quello sta oltre lo scatto fotografico: i vent’anni in cui Ben ha frequentato la barberia come cliente, la fiducia che si è guadagnato, le confidenze e il clima familiare che si crea in un ambiente come quello. Un luogo da terapia collettiva, principalmente frequentato da uomini, in cui è possibile informarsi e scambiarsi novità su quello che accade alla comunità.
Il Barbershop, è quindi una sorta di display permanente profondamente legato alla storia del quartiere, un luogo fortemente connotato, riconosciuto dalla gente del posto, un luogo di incontro, relazione e scambio che ha acquisito nel tempo una dimensione fortemente simbolica.
___


The long-term process is the keyword that helped to approach Ben Harriot’s work. Ben is a Nottingham-based artist.  
Long-term is thus the nature of the process that actually helps to engage properly and fruitfully with the territory and the community. Ben talks in fact about a sense of “familiarity and mutual sharing”. Conversely, a short-term process is pretty much connected with the idea to “grab and go”, use things, people in this specific case, as objects. Whatever the final aesthetical outcome would be. An approach of this nature would never be effective; would never last; would never allow building up a fruitful narration.
Beyond The Barber’s Blade is a very simple work in its aesthetical outcome: a group of photographs of black people portraited in the act of cutting hair. The “stage” is a local “black barbershop”. The focus of the work is not the “black barbershop” itself. The “black barbershop” is more than just a barbershop; it is a permanent display that Ben uses to demonstrate from what extent he feels responsible for representing that community in general. Not only at work. The point, is instead the underneath trace, what is actually beyond the snapshot: the twenty years Ben frequented the barbershop as a customer (from generations), the trust he earned, the confidences and the familiar atmosphere in such a peculiar place. A place of collective therapy, mainly man bounded, where is possible to be informed on the news about the community.  
The Barbershop is, as mentioned above, a permanent display deeply closed to the history of the neighborhood: a peculiar place, socially recognized by the local people, became, from some extent, a meeting place where potentially nurture a relationship and share an atmosphere. A place that acquired in time a strong symbolic dimension.

INFO

Ben Harriott


SUPPORTED BY